Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 23 × 4 cm |
Autore | Lorenzon L., Bizio E., MIchelin L., Floriani M., Campo E., Magnozzi M.C., Padovan F., Brotzu R. |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€30,00
L’Associazione Micologica “Bresadola”Gruppo di Belluno APS presenta un volume di 752 pagine dal titolo “1260 funghi della Provincia di Belluno”. Il volume vanta la collaborazione di esperti micologi: Fabio Padovan (BL) Livio Lorenzon (TV) Emanuele Campo (PN) Marco Floriani (TN) Luciano Michelin (VE) Renato Brotzu (NU) Enrico Bizio (VE) Marina Cecilia Magnozzi (PN) hanno unito le loro ricerche presentando non solo le specie più diffuse, ma anche qualche interessante rarità.
Peso | 1.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 23 × 4 cm |
Autore | Lorenzon L., Bizio E., MIchelin L., Floriani M., Campo E., Magnozzi M.C., Padovan F., Brotzu R. |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
L’Associazione Micologica “Bresadola”Gruppo di Belluno APS presenta un volume di 752 pagine dal titolo “1260 funghi della Provincia di Belluno”. Il volume vanta la collaborazione di esperti micologi: Fabio Padovan (BL) Livio Lorenzon (TV) Emanuele Campo (PN) Marco Floriani (TN) Luciano Michelin (VE) Renato Brotzu (NU) Enrico Bizio (VE) Marina Cecilia Magnozzi (PN) hanno unito le loro ricerche presentando non solo le specie più diffuse, ma anche qualche interessante rarità.
Poichè quasi metà del territorio Dolomitico rientra nella Provincia di Belluno, quest’opera può essere considerata un importante contributo alle conoscenze di base per comprendere la biodiversità dell’intera area Dolomitica.
Ogni immagine è accompagnata da un breve testo che sintetizza ed evidenzia i caratteri salienti del fungo. La parte introduttiva è arricchita da preziosi contributi scientifici di esperti professionisti: morfologia del territorio e suoli (M. Piat), lineamenti della vegetazione (C. Lasen)
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.